domenica 16 gennaio 2022

CIVIDALE NON SI FERMA, ANCHE DESIO "MATATA" NELL'ULTIMO QUARTO

 L’impresa di violare il Palagesteco, inespugnato dallo scorso aprile, questa volta era a carico dei lombardi dell’Aurora Desio, eredi di una società capace negli anni ‘80 e ’90 del secolo scorso di calcare anche i parquet della serie A e accompagnati per l’occasione da alcuni supporters molto rumorosi e determinati, mentre gli uomini di Pillastrini erano vogliosi di aprire il 2022 tra le mura amiche continuando la serie di successi (ben 12 consecutivi tra casa e fuori) che li hanno proiettati al comando del girone B della regular season e consolidare così il primato in classifica e l’inviolabilità di via Perusini. Missione fallita anche per i lombardi che escono sconfitti dopo aver a lungo impegnato la capolista, che invece proprio non ne vuole sapere di lasciare agli avversari nulla o poco di più delle briciole. Le aquile partono con Rota, Chiera, Luadoni, Miani e Paesano ma la chimica non è quella giusta perché a 6’36” dalla prima sirena lo score registra uno 0-7 esterno con i padroni di casa imprecisi in attacco e in difficoltà a contenere Desio. E’ Paesano a rompere il ghiaccio a 6’15” con due liberi, ma è un fuoco di paglia perché le polveri sono proprio bagnate e Pillastrini è costretto ad inserire Battistini per Miani a 4’41” per tentare di migliorare la fase offensiva, mentre Desio si porta sul 2-11 a 3’35”; le cose non mutano e il coach dei ducali inserisce Cassese per Chiera a 3’05” sul 3-11 ospite. Gli orrori in attacco non cessano e così i lombardi chiudono avanti la prima frazione sul 8-18, al termine di una dei più brutti parziali che le aquile abbiano disputato al Palgesteco: le statistiche sono impietose e registrano 1/10 da tre e 1/5 da due. Il secondo quarto inizia con un tecnico a Laudoni, ma con Cassese che suona la carica infilando due triple consecutive per il 14-19 a 8’54”, imitato subito da Battistini a 8’13” per il 17-19 con cui i ducali si rimettono in scia dopo il pericolante avvio. Ora è un’altra partita e Rota con un’altra tripla firma l’aggancio sul 24-24 al 5’21” in una fase in cui adesso le due compagini battagliano punto a punto fino al primo vantaggio ducale sul 29-28 ottenuto grazie ancora ad una tripla di un ispirato Cassese (3’12”). Desio però non perde la bussola e riesce ad allungare di nuovo con una tripla di Di Giuliomaria sul 29-37 a 1’41”, dopo una serie di transizioni favorevoli a seguito di errori dei padroni di casa; si giunge così all’intervallo lungo sul punteggio di 32-39 dopo che Miani, mano calda dell’ultimo match di Bernareggio, fallisce una tripla a fil di sirena. Cividale, a cui finora sono mancati tra l’altro i punti di Chiera, inizia la terza frazione ancora in sordina e imprecisa in attacco, fino a che Battistini con due giochi consecutivi riesce a ricucire sul 39-41 a 6’45”; il pubblico locale finalmente si scalda e incita i propri beniamini che rispondono con una tripla di Battistini a 4’31” e rimettono la testa avanti (45-45) costringendo coach Ghirelli a chiamare time-out per bloccare l’inerzia sfavorevole ai suoi. Nell’ultima fase della frazione Pillastrini richiama Battistini che si è caricato di falli, con i suoi che, ancora imprecisi in attacco e fallosi in difesa, non riescono a scrollarsi di dosso gli avversari che invece si mantengono ancora avanti e iniziano l’ultimo tempo in vantaggio di un punto (53-54). Il pubblico si aspetta adesso un’ultima frazione all’altezza di quanto fino ad ora fatto vedere dalle Aquile nelle precedenti occasioni e l’avvio sembra confermare il copione con Cividale che cola sul + 4 (58-54) prima di essere invece ripresa dagli ospiti a 7’20” che costringono i ducali ad un match da giocarsi fino alla fine senza distrazioni. A metà della frazione Cividale prova di nuovo l’allungo decisivo con Miani che piazza la tripla del 71-63 a 4’37”, dopo un’azione in cui i suoi compagni tirano per ben tre volte senza esito verso il canestro di Desio. E’ la volta buona perché a 2’34” le aquile sono avanti di 8 punti (74-66) e grazie alla supremazia a rimbalzo mantengono molti possessi e a 1’29” sono a +10 grazie ad un piazzato di Paesano. L’ultimo minuto inizia con tutto il Palagesteco in piedi ad applaudire la tredicesima vittoria consecutiva degli uomini di Pillastrini che chiudono la gara sul 76-66. Copione rispettato ancora una volta con la Gesteco capace di “matare” gli avversari nell’ultima frazione dopo partenze al rallentatore ed imporre sempre  la “legge del più forte” con una calma ed un’autorevolezza decisamente importante, nonostante questa sera siano mancati all’appello i punti che Chiera non fa mai mancare alla causa gialloblu.

 UEB GESTECO Cividale – RIMADESIO Desio 76 – 66 

(8-18, 32-39, 53-54)

UEB GESTECO CIVIDALE

Cuccu n.e., Miani 14 (4/9, 1/5),  Chiera (k) 3 (0/4, 1/4), Cassese 12 (0/1, 4/5), Laudoni 16 (4/8, 2/8), Rota 9 (0/1, 2/7), Battistini 12 (3/6, 2/4), Urbanetti n.e., Paesano 8 (3/8, 0/1), Ohenhen 2 (0/3).

Allenatore: Stefano Pillastrini

Vice: Giovanni Battista Gerometta e Marco Milan

Tiri liberi 12/15, Tiri da due 14/40, Tiri da tre 12/34, Rimbalzi 58 (33 dif. 25 off.)

 

RIMADESIO DESIO

Ivanaj 1 (0/2, 0/4), Leone (0/1, 0/1), Tamani 2 (1/1), Nasini 5 (1/2, 1/1), Di Giuliomaria 5 (1/1, 1/1), Basso n.e., Giarelli 11 (3/10), Molteni 8 (0/3, 2/4), Gallazzi (k), Mazzoleni 13 (5/10), Sirakov 21 (7/9, 2/9).

Allenatore: Gabriele Ghirelli

Vice: Christian Di Giuliomaria e Andrea Longoni

Tiri liberi 12/19, Tiri da due 18/39, Tiri da tre 6/20, Rimbalzi 30 (24 dif. 6 off.)

 

Arbitri: Lorenzo Bianchi e Matteo Moratti

Spettatori 500 circa


mercoledì 12 gennaio 2022

LA VESTALE SLOVENA

Cividale del Friuli, qualche anno prima dell'era COVID-19

Ho annullato tutti gli impegni della giornata, sono salito in macchina e di gran carriera sono partito dalla mia Cividale in direzione del valico italo-sloveno di Stupizza-Robič, destinazione Mlinsko, un piccolo villaggio attraversato dalla strada che unisce Kobarid a Tolmin: l’appuntamento con la Sig.ra Majda Koren non poteva aspettare un minuto di più e non solo per l’età ormai molto  avanzata del mio nuovo “bersaglio”!

In meno di 45 minuti mi trovo sulla porta dell’abitazione della signora Majda; la giornata quasi primaverile, lo splendido paesaggio della Val Natisone e della Soča, la vista delle cime del Matajur e del Krn, appena “sporcate” dalla neve, questa volta non mi hanno rasserenato l’animo come accade di solito, ma hanno suscitato nella mia mente il vivo pensiero che quel paesaggio paradisiaco, neppure 100 anni fa, fu lo sfondo per uno dei più sanguinosi mattatoi della prima guerra mondiale. Neppure l’agevole attraversamento del confine non è riuscito a rincuorarmi: anzi, appena lasciato il posto di polizia sloveno il mio pensiero non si è rivolto all’ormai imminente abolizione anche fisica del confine stesso, ma bensì mi sono ritornate in mente immagini inquiete della mia infanzia, ovvero quando con mio padre ogni sabato, ci recavamo in macchina in “Jugo” a fare il pieno di benzina e a comperare la carne. Un brivido mi è corso lungo la schiena, per un attimo all’altezza di Robič, dove  la repentina uscita di un cacciatore dal bosco è stata scambiata dai miei sensi  per l’attraversamento dei miliziani che all’epoca pattugliavano il confine con la stella rossa sulla bustina, il kalashnikov imbracciato minacciosamente e scrutavano in modo assai poco amichevole le auto di passaggio; constatare prontamente che la loro vecchia caserma sulla sinistra, con la scritta “Naš Tito” ben in evidenza, ha lasciato il posto ad un Casinò dalla benaugurate insegna di “Aurora” mi ha solo parzialmente sollevato, così come il pagamento in euro del caffè nella gostlina “pri Franku” mi ha fatto solo venire in mente i tempi in cui mio padre nascondeva nei calzini i dinari per pagare  carne e benzina e così ho rivissuto anche la tensione che regnava dentro la nostra Fiat 128 quando i finanzieri ci indirizzavano la frase di rito ”Cosa dichiara?”, i doganieri jugoslavi ci rivolgevano parole incomprensibili invitando il papà ad aprire il bagagliaio della macchina  e subito dopo, superato il blocco, mia madre si arrabbiava con lui perché voleva sempre portare “i bambini” appresso e cercava di farsi promettere che non l’avrebbe più fatto. 

Mlinsko – Slovenija, 

Avvolto in quella fitta nebbia di ricordi non mi sono neppure accorto che la  Sig.ra Majda Koren, già da tempo,  mi  stava  fissando  in silenzio sull’uscio di casa sua…

Non me l’ero immaginata così giovane; già dubitavo che oggi ci fossero ancora persone interessate a storie come la mia… al più pensavo a qualche vegliardo come la qui presente… Entri pure, non mi faccia stare in piedi…

Mi scusi signora Majda, ero troppo assorto in cattivi pensieri… grazie per aver accettato la mia richiesta.

-  le dissi come fulminato dalla sua  presenza  e dalle sue parole pronunciate   lentamente con un filo di voce. Quasi ipnotizzato dal suo sguardo, la seguo nel breve corridoio che conduce nella sua cucina; fin da subito capisco di trovarmi innanzi ad una donna che ha negli occhi “la memoria del mondo”:  Majda Koren è nata nella primavera del 1914,  nel villaggio di Livek, neanche una decina di chilometri da Mlinsko, più in alto di 600 metri sul livello del mare, forse a un chilometro con il confine oggi  tra le Repubbliche di Italia e Slovenija, all’epoca tra la Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, parte dell’Impero d’Austria - Ungheria e la Provincia del Friuli,  parte del Regno d’Italia. Si è seduta vicino ad una vecchia stufa, che ogni tanto apre per introdurre i ciocchi di legna che con cura verifica ed estrae da una cesta ricolma, e continua a fissarmi in silenzio; nonostante un certo imbarazzo non riesco a distogliere lo sguardo: i suoi grandi occhi di un celeste chiarissimo, mobilissimi e vivaci, che chissà quanti cuori devono aver rapito in gioventù,  riescono ad oscurare tutto il resto: lo spoglio arredo della stanza, il forte odore della legna bruciata, l’esile e minuto corpo della donna, il suo volto quasi incartapecorito e avvolto in un fazzoletto nero. Mi sembra di vedere gli occhi vivi e colmi di curiosità di un bambino, incastonati come due gemme luminose nel corpo spento di una mummia; non posso non pensare di avere di fronte la prova vivente di come il nostro corpo, le nostre membra, altro non siano che il luogo fisico incaricato di dare temporaneo “rifugio” al nostro “spirito”.

Sono nata nel 1914 da una famiglia di contadini-montanari insediata in questa valle da almeno 1400 anni… Mio padre e mia madre erano nati qui 20 anni prima, così come i loro padri e le loro madri e via via  indietro fino alla notte dei tempi, presumibilmente fino a quando, provenienti da un’area dei Carpazi nel VI secolo d. C., una delle tante tribù slave giunse in queste terre, spinte dalla violenta avanzata della popolazione turcica degli Avari, prima che a loro volta, intorno all’anno 900, dopo essere stati sconfitti da Carlo Magno, venissero dispersi per sempre dai Magiari, i quali si stabilirono nei territori dell’attuale Ungheria, della Transilvania, della Vojvodina e di parte dell’attuale Slovacchia. 
   
L’introduzione storica così accurata non mi colse particolarmente di sorpresa, sapevo bene che Majda si era laureata in Slavistica all’allora neonata Università di Lubiana nel 1937...

Scommetto che anche lei sta pensando che sono una vecchia noiosa, che non perde l’occasione per far trasparire la passione per la storia del suo popolo e che non riesce a nascondere l’orgoglio per essere stata una delle prime laureate dell’Università di Lubiana.. Non è vero?  

Questa volta si che fui colto di sorpresa! Non bastava l’incredibile luce che emanavano i suoi occhi a rendermi agitato, quella donna sembrava persino in grado di leggermi nel pensiero…

 Non serve che mi risponda, amico mio… riprese Majda, dopo aver invano atteso da parte mia un cenno di risposta… Anzi, le dirò di più, non mi servono nemmeno le sue scuse; se lei è venuto qui deve aver già calcolato l’incomodo di colloquiare con una donna che guarda costantemente all’indietro, anche quando gli occhi fissano l’orizzonte… Non è forse in fondo questo che cerca?

Ha ragione signora Majda, sono qui per sapere quello che scrutano i suoi occhi all’indietro, anche adesso che mi fissano e mi mettono a disagio, perché sono convinto che quelle sue “visioni” sono le uniche che mi possono aiutare a guardare in modo consapevole il mio presente e soprattutto a cercare di vaticinare il mio futuro in maniera più obiettiva.. risposi in maniera ferma, cercando di essere il più convincente possibile.

No, la prego, non sia così banale.. non mi deluda subito! Riponevo grande interesse in questa visita, pensavo di incontrare finalmente una persona originale, ero curiosa di conoscere da vicino questo “cacciatore di fantasmi”, colui che mi dicevano si rifiuta di cercare i “grandi” personaggi; colui che invece di rincorrere  quelli che riempiono i libri e che con le loro decisioni si dice abbiano “fatto” la Storia, vaga alla ricerca degli “anonimi” che l’hanno subita e che per questo l’hanno  “fatta” davvero… Altro che originalità, lei invece esordisce con l’aforisma più noto che si ricordi, quando si cerca di dare a noi stessi un alibi alla nostra insana passione per le cose ingiallite e polverose e di imporre agli altri un preteso nobile valore al tempo che non dedichiamo alle occupazioni più utilitaristiche in senso economico… mi interruppe subito Majda, usando un  tono che aveva il sapore di un deluso rimprovero.

Si riferisce a “La Storia è maestra di vita?”
Appunto! Io non voglio credere che lei riempia i suoi taccuini in ossequio a quella colossale sciocchezza… la Storia non ha mai “insegnato” nulla a nessuno…

Mi permetta, Signora, La Storia insegna eccome, sono i suoi “allievi” che non intendono imparare le lezioni…

Lei insiste nel volermi deludere, amico mio? La prego, mi dica che lo sta facendo apposta ad essere così convenzionale… Un vero Maestro è colui che trova sempre il modo di formare i suoi allievi, non quello che li riempie di nozioni e poi declina al senso del dovere dei suoi scolari la responsabilità dell’apprendimento…
Lasci perdere ogni tentativo di dare un senso nobile al suo “tarlo”… con me può essere sincero fino in fondo, condividiamo lo stesso “furore”… Lei riempie le sue pagine ed insegue i “fantasmi” in ossequio allo stesso “fuoco misterioso” che bruciava dentro di me quando studiavo la storia del mio popolo cercando documenti nelle canoniche polverose delle Pievi che si trovano nelle mie vallate.
Non c’è nulla di nobile o eroico in questo, ma solo rispondere senza  fare opposizione al nostro destino. Lo stesso destino che spinge lo speculatore a rischiare le sue fortune giocando in borsa o il chirurgo a “macellare” il corpo dei suoi pazienti…

O il ladro a rubare in banca… arrivo a questo se seguo il suo ragionamento!

Proprio così! Anche il ladro a rubare in banca… se è quello che brucia nelle fiamme del suo “fuoco misterioso”…

E il “Libero Arbitrio”? Non mi dirà che anche questo è una sciocchezza priva di senso?

Certo che non lo è… ma dia retta a questa vecchia megera slovena: l’unico, il vero arbitrio che abbiamo è quello di decidere se lasciarci bruciare nel nostro “fuoco misterioso”, oppure se decidere di “spegnerlo”.
Questa è l’unica cosa, che possiamo decidere nella nostra vita… e da questa scelta dipenderà il senso stesso del nostro “breve periodo”, nonché il modo con cui saremo destinati a fare i conti con  i nostri giorni.

Si può decidere insomma di sfidare il proprio destino ed di opporsi alla propria natura, se questa non ci piace?

Certo che  lo si può decidere! Ma lo si può fare non per un moto egoistico, perché non ci “piace”… Decidere di spegnere il proprio “fuoco misterioso”, quello si che è vero eroismo, perché significherà di sicuro abbandonare il progetto a cui eravamo destinati ed inevitabilmente ci porterà grandi sofferenze interiori. Tutto questo lo si può fare solo se subentra o se viene a mancare un unico sentimento…

Non mi faccia indovinare…

Mi delude ancora.. speravo si cimentasse…

Questo sentimento è l’Amore?

Adesso si che non mi delude più! Alla fine ho fatto bene a seguire il mio istinto da vecchia megera e farla venire qui… mi dia però la prova che la sua non è stata una risposta casuale!

L’Amore è forse quel sentimento così forte che può permetterci di spegnere il “fuoco misterioso” quando bruciarci dentro ci farebbe da un lato si vivere compiutamente il nostro progetto, ma dall’altro ci allontanerebbe irrimediabilmente dai nostri affetti più profondi, così come la mancanza di questo sentimento può far morire sul nascere il “fuoco misterioso” per mancanza di ossigeno? Se questa è la risposta che lei reputa corretta, a me pare una gigantesca contraddizione…   

Lei lo pensa davvero? Non si fermi in superficie… Prima bisogna amare se stessi..

Intende dire permettere al “fuoco misterioso” di bruciare dentro di noi e dargli continuo ossigeno?

Vede? Se non ci si ferma in superficie… continui Lei adesso…

… e una volta che abbiamo imparato ad amare noi stessi siamo pronti per decidere di amare qualcun altro più di noi stessi e quindi se ho ben capito, a moderare l’intensità del “fuoco misterioso” fino al punto, se del caso, a spegnerlo?

Quasi tutto giusto… a parte il finale: il “fuoco misterioso” non si può mai spegnere del tutto… l’amore potrà togliergli l’ossigeno, ma in ogni caso Lui coverà sempre sotto la cenere!

Tutto questo è sicuramente molto interessante signora Majda, ma temo che i miei lettori rimarrebbero delusi, se raccontassi loro solo le sue impressioni “filosofiche” sul senso della vita…

In questo caso la delusione sarebbero i suoi lettori, mio caro amico… io non credo li deluderà! In ogni caso, visto che lei pare sollecitarmi alla narrazione degli eventi a cui ho dovuto assistere, ecco serviti lei e, in questo caso, i suoi aridi lettori… la prego di non interrompermi e di non fare domande…

Majda a questo punto spense i suoi due fari calando le palpebre… fu come se nella stanza calassero le tenebre ed il gelo della morte paralizzasse cose e persone… persino le parole che Majda pronunciava senza nessuna emozione o trasporto sembravano arrivare direttamente dal “regno delle ombre”,  invece di rappresentare l’unica prova che la donna era ancora protagonista in questo mondo.. “Alla faccia della mia passione per i fantasmi” – pensai – “questo clima spettrale forse è troppo anche per me!”

Come le dissi, i miei avi hanno abitato la vallata della Soča ininterrottamente dal VI secolo d.C. facendo sempre il “mestiere” dei contadini-montanari… prima al servizio dei Patriarchi di Aquileia, poi dei Conti di Gorizia e dalla morte dell’ultimo conte Leonardo avvenuta nel 1500, al servizio degli Asburgo, ininterrottamente per più di quattro secoli sino al 1918, a parte le brevi parentesi veneziana dal 1508 -1509 e napoleonica del  1809 – 1813.
Dalla fine delle sanguinose scorrerie degli Ungari intorno all’anno 1000 e fino al 1918, per ben 900 anni quindi, i miei avi hanno condotto per lo più  la stessa esistenza: hanno praticato la dura vita di ogni agricoltore di montagna, coltivando la terra ed allevando il bestiame per cederne i frutti, trattenuto lo stretto indispensabile per il mero sostentamento, al nobile di turno, quasi sempre di origine tedesca. Unici e sporadici eventi in grado di “turbare” l’andamento del vivere quotidiano furono alcune annate tra il 1500 ed il 1600 in cui comparvero ferocemente i Turchi a compiere razzie ed uccisioni e talvolta, nel corso dei secoli, le rivolte, sempre soppresse con punizioni esemplari,  contro gli esattori imperiali per l’aumento delle imposte che mettevano in crisi la già precaria sopravvivenza.
Per il resto la vita seguiva il ciclo delle stagioni della natura: si nasceva in casa, se si riusciva a sopravvivere al parto e ai primi anni e se si era maschi si finiva ad aiutare il nonno, il papà e gli zii nella cura dei campi  e del bestiame, intorno ai 18 anni ci si sposava e se il sovrano non chiamava a servire le sue armi e probabilmente a morire in battaglia, si moriva intorno ai 50-60 anni dopo una vita dedicata al lavoro della propria terra; se invece nascevi femmina ti sposavi tra i 16 e i 18 anni, mettevi al mondo tutti i figli che la natura ti “concedeva” e insieme alla suocera e alle cognate accudivi alla cura della prole, della casa, non di rado aiutavi gli uomini nei campi e di solito morivi vedova tra i 60 ed i 65 anni… sempre se in precedenza eri stata capace di sopravvivere ai parti!
Come le dicevo, una vita intera scandita dai cicli della natura e del calendario dei riti cristiani: la religione era l’unico conforto per lo spirito e la risposta obbligata e “naturale” alle molteplici domande generate dal “fuoco misterioso”.
E tutto questo per 900 anni, di cui più di 400 sotto le insegne della monarchia Asburgica
In pochi sapevano leggere o scrivere, però in molti conoscevano l’uso orale del latino che veniva appreso durante le funzioni religiose e quasi tutti i padri famiglia almeno un migliaio di vocaboli del tedesco, ossia tutte quelle necessarie per interagire con i funzionari imperiali per le questioni quotidiane; se è vero che i primi documenti scritti in lingua slovena, i testi di Freising o meglio i Brižinski spomeniki, paiono risalire al IX secolo d.C., sino al 1600 la lingua venne tramandata quasi esclusivamente in forma orale.
Lei, che so venire dal vicino Friuli, penso sia in grado di capire bene quanto le sto dicendo; in fondo la storia del suo popolo, se sostituiamo dal 1420 al 1797 sul vessillo dei “padroni” l’aquila bicipite e ci mettiamo il leone di San Marco, mi pare quasi gemella fino al 1866. E forse chi lo sa, magari anche nelle sue vene scorre un po’ del sangue del mio popolo, visto che dopo le disastrose scorrerie degli Ungari, i Patriarchi di Aquileia chiamarono proprio la mia gente a ripopolare diverse zone del medio e basso Friuli abbandonate dai suoi antenati.
Nella seconda metà del 1800 qualcosa incominciò a mutare: la rivoluzione industriale varcò la Manica e le prime fabbriche sorsero anche nel vecchio continente; così anche nelle nostre amene vallate si diffuse la notizia che ai confini settentrionali dell’Impero, ovvero nella Slesia, nella Boemia e in Moravia erano nati dei grandi opifici dove c’era forte richiesta di manodopera salariata… le condizioni di lavoro non erano certo migliori di quelle sui monti, ma il conseguimento di un salario fisso non esposto ai rischi delle intemperie iniziò ad attirare molte “braccia” dalle zone ove la pratica dell’agricoltura era resa particolarmente difficoltosa dalla conformazione del terreno.
La nostra valle non fece eccezione e molti iniziarono ad abbandonarla in quel periodo; mio padre non fu tra questi e così io nacqui, come lei sa, a Livek nel maggio del 1914.
Ma lo sviluppo industriale ed i connessi mutamenti sociali non furono l’unica cosa a cambiare nell’Impero durante il 1800: le elitès dei vari gruppi etnici non tedeschi, che formavano la Monarchia bicipite, incominciavano a dare segni di insofferenza al secolare dominio della nobiltà germanofona e sull’onda dei proclami della rivoluzione francese iniziarono a rivendicare il diritto di ogni popolo a governarsi da sè. Fu così che, obtorto collo, la Monarchia asburgica fu costretta un po’  dalle armi e un po’ con le concessioni, a perdere la quasi totalità dei territori “italiani” e a riconoscere all’Ungheria lo status di Regno e mettere nelle mani della sua nobiltà il potere sugli altri gruppi etnici che vi erano inclusi. Da questo riassetto si sentirono penalizzati pesantemente i notabili delle popolazioni slave e questo clima, di lì a poco, condusse allo scoppio della prima guerra mondiale e alla conseguente dissoluzione della duplice Monarchia.
Quando iniziarono le ostilità mio padre fu chiamato alle armi e dovette raggiungere a Trieste, il comando del 3° battaglione del 97° Reggimento Imperial Regio di Fanteria “Barone von Waldstätten”, destinazione l’estremo confine orientale dell’Impero, ovvero il fronte austro-russo in Galizia. “Naturalmente”, come quasi il 90% dei suoi commilitoni, non fece ritorno: ufficialmente appartiene alla categoria bellica dei “dispersi”; il suo corpo non è stato mai ritrovato, non figura negli elenchi dei prigionieri… io me lo sono sempre voluto immaginare in qualche landa lontana, sano e salvo, fuggito dagli orrori della guerra, rifarsi una vita scoprendo il suo “fuoco misterioso”…
E sa qual era la composizione etnica del suo Reggimento: 45% sloveni, 27% serbi e croati, 20% italiani ed il rimanente 8% gli ufficiali austriaci…
Prima di partire, probabilmente immaginando quello che stava per scatenarsi di lì a poco, volle che mia madre, io e mio fratello lasciassimo la valle della Soča per raggiungere Ljubljana, allora si chiamava Laibach, dove mia mamma potè trovare occupazione quale governante nella casa di una famiglia nobile di origini viennesi e così soddisfare le nostre esigenze di vitto e di alloggio.
All’inizio fu molto dura… mia madre, una orgogliosa montanara che si trovava di punto in bianco a fare la serva in città, con tutte le notizie terribili che venivano dalla nostra valle, divenuta dall’estate del 1915 addirittura zona di operazioni belliche con l’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria- Ungheria… Ma invece, quella tragedia epocale si trasformò per me in una grande opportunità: venire a conoscenza con il mio “fuoco misterioso”. Quando la guerra terminò con la sconfitta dell’Austria - Ungheria, la dissoluzione dell’impero e la nascita del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni avevo quasi 5 anni, tutti vissuti in una casa di nobili e pronta ad imparare a leggere e scrivere nella mia lingua frequentando a Ljubljana le scuola elementari slovene. Mia madre decidendo di rimanere a Ljubljana, visto che la nostra casa di Livek era andata completamente distrutta e che tutta la valle della Soča era entrata a far parte del Regno d’Italia, mi stava offrendo la possibilità di fare quello che nessuno dei nostri avi, dal VI secolo in avanti, non aveva mai avuto occasione di fare!
Da quando entrai nella scuola elementare del quartiere di Siska nel 1919 a quando nel 1937 mi laureai in Slavistica all’Università di Ljubljana fui una “divoratrice” di libri, assalita continuamente da una insaziabile bramosia di sapere e da una curiosità per la storia del mio popolo che non mi lasciava neanche per un attimo. Pensi che coincidenza… quando fu fondata l’Università slovena era il 1919 ed io iniziavo le scuole elementari… Mi sono sempre domandata da dove nascesse tutta quella curiosità, tutta quella necessità di sapere che a volte mi toglieva quasi il sonno… Che fosse stata la prima infanzia passata in quella casa di nobili viennesi piena di libri?  Che la polvere che si annidava nelle pagine di quei tomi fosse stata una sorta di “polvere magica” il cui contatto in tenera età mi aveva consacrata ad una vita di studi? Avevo conosciuto il mio “fuoco misterioso”…! Spesso mi sono domandata se senza quella guerra che ha distrutto milioni di famiglie in tutta Europa, che di mio padre non mi ha lasciato neppure il ricordo del timbro della sua voce ma solo la fotografia di un uomo, come altre centinaia di migliaia, in “posa” con l’uniforme di un esercito che non è mai più esistito, avrei mai potuto conoscere il mio “fuoco misterioso”…
Oggi so che fu un grande atto di amore verso me stessa, lasciarmi avvolgere completamente dalle sue fiamme; forse inconsapevolmente, ma avevo scelto, senza riserve, di conoscere il senso della mia vita e in quegl’anni, non ci furono nulla e nessuno in grado di togliere o solo limitare l’apporto di “ossigeno” a quell’incendio.
Mia madre morì nel marzo del 1941, nello stesso mese in cui ottenni la mia prima classe d’insegnamento all’Università di Ljubljana e in cui mio fratello Aleksander venne richiamato alle armi dall’esercito del Regno di Jugoslavia, destinazione Sussak, vicino a Fiume, oggi Rijeka, per presidiare con il suo reparto l’allora frontiera con l’Italia… la mia terra stava per essere di nuovo sconvolta dall’ecatombe di un’altra guerra scatenata in Europa già nel 1939!
Se le vicende della mia famiglia scaturite a seguito della prima avevano permesso probabilmente la nascita ed il divampare del mio “fuoco misterioso”, quello che accadde per effetto della seconda ne causarono temporaneamente la riduzione ad una minuscola brace nascosta sotto un cumulo di cenere.      
Nell’aprile del 1941, in meno di due settimane il giovane, e già instabile, Regno di Jugoslavia cessò di esistere manu militari: l’Italia si annesse la Dalmazia , la metà occidentale della Slovenia, creando la Provincia di Lubiana e avocò a se il controllo su di un Montenegro solo formalmente reso indipendente; la Germania estese direttamente il suo dominio sulla metà orientale della Slovenia ed il controllo sulla Serbia, ridotta ad una sorta di protettorato del Reich, l’Ungheria si annesse la Vojvodina, la Bulgaria buona parte della Macedonia mentre la Bosnia fu inserita nel nuovo stato di indipendente di Croazia, alleato dell’Italia e della Germania.
Penso che nessuno dei suoi connazionali avesse la ben che minima idea di aver contribuito non già all’allargamento dei propri confini o del proprio “spazio vitale”, come si usava dire a quei tempi, man bensì alla rottura di un novello vaso di Pandora  e di aver varcato non già una semplice linea di demarcazione invadendo la Jugoslavia, ma di essersi incamminati sulla strada verso l’Inferno, varcando le porte dell’Ade.      
Se la resa dell’esercito jugoslavo fu quasi immediata e praticamente senza combattimenti, i megalomani disegni di Mussolini ed Hitler di “pacificare” quell’area secondo le proprie infami politiche nazionalistiche di occupazione, si rivelarono un colossale abbaglio, oltre che un crimine contro l’umanità, pagato con il sangue di qualche milione di morti.
Il governo monarchico jugoslavo fuggì in esilio a Londra, mentre sul territorio buona parte degli ufficiali serbi, fedeli alla monarchia, organizzarono immediatamente un movimento clandestino di resistenza contro gli occupanti, contemporaneamente alla nascita di un esercito popolare di liberazione nazionale guidato dal comunista croato Tito. Queste due formazioni, accomunate solo dallo stesso nemico, ovvero gli invasori italo-tedeschi, in realtà nutrivano un odio profondo l’una verso l’altra in quanto i primi, chiamati Cetnici, combattevano per la restaurazione di una Jugoslavia guidata da una monarchia serba anticomunista, mentre i partigiani di Tito intendevano la lotta armata non solo come un mezzo per liberare il paese ma anche, e con una determinazione che sfumava nel fanatismo,  per la creazione alla fine delle ostilità di un nuovo ordine sociale e di una Jugoslavia comunista. Non dimentichi poi, che le milizie dello stato “indipendente” di Croazia, i cosiddetti “Ustascia”, apertamente anticomunisti e nazionalisti, combattevano ferocemente sia i Cetnici che i partigiani titini con lo scopo di eliminarli completamente, al fine di creare uno stato croato più grande ed egemone in tutta l’area ex jugoslava. In questo clima da “tutti contro tutti, nessuno escluso, fino all’ultimo sangue”, i vostri soldati dovevano garantire l’ordine ed i vostri impiegati statali dovevano svolgere la missione “civilizzatrice” di Roma per italianizzare forzosamente le terre ora slovene, ora croate che il governo fascista aveva deciso di annettersi. Ci tentarono, eccome! Probabilmente pensavano che fosse sufficiente seguire i metodi già usati tra le due guerre nelle mia vallate e nei territori ottenuti dalla dissoluzione dell’Austria - Ungheria, come ad esempio la chiusura delle scuole, la proibizione all’uso della lingua slovena o croata negli uffici pubblici e durante le funzioni religiose e le  discriminazioni a favore dei nuovi residenti italiani. Non poteva però bastare questa volta: i soldati erano oggetto di continui attentati, di sabotaggi frequenti e la popolazione opponeva una fiera resistenza; così si pensò di rincarare la dose: distruzioni di villaggi, fucilazioni di civili per rappresaglia, internamenti in campi di concentramento locali prima e poi deportazioni in campi situati sul vostro territorio metropolitano e da cui, per le condizioni di “vitto ed alloggio” che si trovavano era difficile ritornare vivi. Uno aveva sede anche nel suo Friuli, dovrebbe saperlo.

A Gonars?

Si, proprio a Gonars. La zia che abitava in questa casa e i miei due cugini che allora avevano 12 e 15 anni ebbero la sorte di “frequentarlo” e di non farci ritorno…  il volto di Majda, sempre con gli occhi chiusi, restò immobile senza manifestare neppure questa volta una qualsiasi emozione.. Dentro di me iniziò invece a crescere un sentimento di dolore e di  vergogna e senza accorgermi di averla interrotta,  la interruppi di nuovo…

Immagino i suoi sentimenti verso il popolo italiano…

Lei immagina molto male, caro amico… i suoi occhi si aprirono di colpo e mi fissarono in profondità; fu come se improvvisamente quell’ atmosfera cupa si diradasse, come vedere le tenebre della notte che iniziano a svanire per effetto del sorgere del sole…  io non  nutro nessun sentimento particolare verso il suo popolo, né verso altri: i popoli non sono né buoni né cattivi; le persone, talvolta, lo possono essere e niente come la guerra permette agli individui di far emergere il loro meglio o il loro peggio.
Le avevo chiesto di non interrompermi fino alla fine… Le rinnovo la domanda, nel suo interesse…

Solo dopo che Majda mi vide  annuire  convinto alla proposta con un cenno del capo, chiuse di nuovo gli occhi e riprendendo il suo racconto, fece nuovamente calare le tenebre in quella che sapevo essere stata una dimora di vittime innocenti degli effetti dell’aggressione italiana del 1941...

Il motivo per cui mia zia e i miei due cugini furono deportati a Gonars erano mio zio e mio fratello;
mio zio era renitente al richiamo alle armi nel Regio Esercito, cui in tempo di pace aveva prestato servizio giurando fedeltà al vostro Re, mentre mio fratello era fuggito da un campo di concentramento cui era tenuto prigioniero dopo la resa del suo reparto a Sussak durante i primi giorni dell’invasione. I vostri comandi militari erano convinti che tutti e due si fossero aggregati alla resistenza clandestina comunista; in base ad un consolidato vezzo italico, avevano ragione solo al 50%: mio fratello aveva effettivamente “abbracciato” la lotta armata e la fede comunista, ma mio zio si nascondeva tra i boschi solo per non lasciare da soli moglie e figli… “naturalmente” quando i vostri soldati deportarono la sua famiglia, anche lui incominciò la sua battaglia personale contro tutto quello che, cose o persone che fossero, in qualche modo potesse essere collegato al vostro tricolore o ai vessilli fascisti. Mio zio morì durante un combattimento con i soldati tedeschi nel settembre del 1943, a Tolmin, mentre cercava insieme ad alcuni compagni di asportare materiale bellico dalla caserma abbandonata dai vostri Alpini dopo l’armistizio dell’8 settembre.
Mio fratello invece fece “fortuna” nella lotta armata e nel partito comunista, fino a diventare uno degli esponenti di spicco del partito finita la guerra… evidentemente anche lui scoprì durante quegli anni tormentati quale era il suo “fuoco misterioso”. E lo alimentò per bene negli anni a seguire, tanto che io ebbi la possibilità di rientrare in questa casa solamente dopo la sua morte.

Pur senza guardarmi,  Majda fu in grado di percepire il mio vivo stupore nell’udire quelle ultime parole e la mia incapacità a darne un senso.

Non sprema la meningi per cercare una soluzione, caro amico: siamo ormai prossimi alla fine della storia ed è il momento di raccontarle cosa fu di me e del mio “fuoco misterioso”...
L’arrivo “dell’Italia” a Ljubljana causò anche a me diversi “problemi”: i corsi all’Università furono sospesi ed io persi inizialmente il lavoro; la mia fortuna fu che un veneziano, il cappellano militare  della divisione di fanteria Granatieri di Sardegna, acquartierata nel quartiere di Moste, fosse uno studioso di slavistica e recatosi nella biblioteca della mia facoltà per delle ricerche personali mi conobbe e fece in modo che in qualche maniera riuscissi a sopravvivere e ad alimentare comunque il mio “fuoco misterioso”.
Fu grazie a questo cappellano che iniziai ad imparare l’italiano e che conobbi Guido, o meglio, in quel momento solo il sottotenente Guido Montaldo, l’uomo destinato a spegnere momentaneamente il “fuoco misterioso”.  Fu tutto così privo di senso nella sua banalità… io scendevo le scale della biblioteca, lui saliva per raggiungere don Moretti, il cappellano, in sala consultazioni; involontariamente ci scontrammo ed io caddi in terra… dal momento che guardai quell’uomo nei suoi occhi, che senti quello sguardo ricambiato e  sentii le sue mani aiutarmi a rialzarmi da terra e percepii la sua preoccupazione per la mia caduta… ecco da quel momento… io non riuscii più a pensare ad altro!! Non ero riuscita a capire quale fosse l’origine del mio “fuoco misterioso” ed ora ancora meno ero in grado comprendere la causa di quel sentimento tumultuoso che, contro ogni logica, aveva spento le fiamme. Un italiano, per di più un ufficiale di un esercito straniero che stava maltrattando il mio popolo, quel popolo al cui studio della storia e della lingua avevo dedicato sino a quel momento ogni energia, un uomo con cui a stento ero in grado di comunicare, addirittura di qualche anno più giovane di me!
Coltivammo quella folle reciproca passione prima clandestinamente e poi, noncuranti delle più che probabili conseguenze,  anche apertamente... Le lascio immaginare: per i miei connazionali ero diventata una donna della peggior razza, una “prostituta” che si era venduta al nemico più detestato mentre mio fratello, un partigiano comunista, mi minacciò di strangolarmi con le sue mani se non avessi posto fine a quello “scempio” nel più breve tempo possibile! Considerazioni non molto più lusinghiere, peraltro, le raccoglievo anche tra gli italiani, dai quali ero considerata poco più che una ruffiana che, appartenente ad una razza inferiore, cercava di elevarsi dai suoi simili.
Ma quell’altrettanto misterioso sentimento che aveva tolto tutto l’ossigeno e quindi alimento al “fuoco misterioso”, era dirompente; tutto quello che accadeva intorno a me e Guido aveva i contorni pallidi, quasi inconsistenti, rispetto alla luce accecante del nostro amore.
Quando giunse l’armistizio dell’8 settembre 1943 e lo sfacelo dell’esercito e della presenza istituzionale italiana temetti il peggio: Guido era  in licenza a Milano e don Moretti si trovava a Venezia mentre io ero rimasta sola, a fronteggiare in quei giorni  la violenta esplosione dell’odio indiscriminato contro tutto ciò, cosa o persona, che potesse in qualche maniera essere collegato all’Italia. Fuggii nella notte da Ljubljana, la mia città, come una ladra terrorizzata all’idea di incontrare mio fratello ed i suoi compagni. L’idea era di raggiungere il Friuli per poi proseguire nella ricerca di Guido. Venni invece fermata nei pressi di Most na Soči da un gruppo di partigiani, ai quali feci credere che stavo raggiungendo mia zia a Mlinsko; erano giornate di grande confusione, ove la vita di tutti era appesa ad un esile filo: circolavano soldati italiani sbandati, partigiani che volevano disarmarli e che cercavano gli ufficiali che si erano comportati più duramente durante i lunghi mesi dell’occupazione per passarli immediatamente per le armi, semplici sciacalli ed opportunisti per compiere furti o vendette personali, truppe tedesche dal grilletto facile ed  incattivite per il tradimento italiano; un momento di anarchia totale, dove tutti gli istinti più bestiali trovarono terreno fertile: bastava un nulla, un incontro sbagliato al momento sbagliato, una risposta “sbagliata” alla più banale domanda, una semplice somiglianza fisica con qualcuno di “sbagliato” e si finiva al creatore.
Fu così che mi fermai veramente da mia zia a Mlinsko, in qusta casa, e rimasi nascosta per tutto il mese di ottobre, fino a quando, un giorno incontrai Guido! Non se lo aspettava vero? Quell’uomo era davvero più pazzo di me… si era arruolato come ufficiale nei bersaglieri di Salò, nel battaglione “Mussolini”,  sapendo che questo reparto era destinato alla difesa del confine orientale e che quindi la destinazione rappresentava una possibilità per stare di nuovo vicino a me.
Passai con lui nella val Bača tutto il periodo dall’ottobre 1943 sino alla metà di aprile del 1945.. fu un’esperienza tremenda ma per certi versi meravigliosa; ogni ora che riuscivamo a passare insieme, tra un rastrellamento e l’altro, veniva vissuta in maniera incredibile, con la consapevolezza che poteva essere ogni volta l’ultimo incontro; ogni volta che lui usciva dalla mia stanza lo guardavo cercando di scrutarlo bene in ogni piccolo dettaglio, pensando che quella poteva essere l’ultima immagine di lui, quella che mi avrebbe accompagnato per il resto dei miei giorni, tanti o pochi che potessero essere ancora quelli che il destino aveva riservato per me.
A metà dell’aprile del 1945, con il suo battaglione che aveva perso, tra morti e feriti, quasi il 75% dei suoi effettivi, era chiaro che oramai la resa nazi-fascista poteva giungere da un giorno all’altro e così Guido volle che io lasciassi il fronte: il rischio che anch’io cadessi nelle mani dei partigiani titini e magari in quelle di mio fratello, era diventato molto alto.
Naturalmente gli dissi che non ne volevo sapere di lasciarlo, che non m’importava nulla di mio fratello e del rischio di morire, ritenevo inutile la mia vita senza di lui: il mio “fuoco misterioso” era stato proprio ridotto ai minimi termini.
Fortunatamente per me, anche Guido mi amava davvero più di me stessa, ed una notte mi fece caricare nel sonno su di uno degli ultimi camion che partivano per l’Italia e mi fece portare dal suo sottufficiale più fidato in abiti civili,  a Venezia, nella parrocchia di San Zaccaria da don Moretti.
La guerra finì di lì a poco in tutta Europa, ma nelle mie vallate, sul Carso ed in molte zone della Dalmazia ed in generale in tutta la Jugoslavia, gli orrori compiuti dalle vittoriose truppe di Tito sugli sconfitti, italiani, ustascia, cetnici, anticomunisti o collaborazionisti in genere continuarono ancora per alcuni mesi, in un clima di terrore molto simile a quello che si era diffuso nel settembre del 1943 dopo la capitolazione italiana; il tutto seguendo il motto da sempre sbandierato con orgoglio da mio fratello: “Morte al fascismo, libertà si popoli”.
La Jugoslavia divenne uno stato comunista e certamente per me non c’era più la possibilità di rientrare nel mio paese, quale “collaborazionista” del nemico “fascista”, né io ci tenevo a rientrare in uno stato che si fondava su di una nuova illusione o meglio, su di una più sottile menzogna.
Il fascismo, in quanto idea, non poteva essere “uccisa” o “morire”… poteva essere solo confutata, e farlo non era poi certo un’impresa titanica, visto ciò che quell’idea criminale aveva prodotto. I popoli poi, in quanto tali, sono solo un’astrazione e pertanto non si poteva dare la libertà qualcosa che non esiste. Ciò che esistono sono semmai i singoli individui che compongono i “popoli” e quindi sono solo le singole persone che possono essere liberate.    
Così invece, al motto di “Morte al fascismo, libertà ai popoli”, si finì per uccidere i fascisti, permettendo al fascismo di sopravvivere e ai fascisti superstiti di covare spirito di rivincita mentre, per garantire la libertà al “nulla”, si misero in catene gli individui  per tutelare il potere dei  singoli “rappresentanti” del “popolo”.
Si perse una grande occasione per creare davvero un mondo diverso da quello buio che era preceduto: le “idee”, invece di contribuire a salvare gli uomini, avevano di nuovo procurato la morte fisica o spirituale di molti altri esseri umani,  confermando l’assunto che “La Storia non insegna un bel nulla”.
Quanto a me, furono il mio “fuoco misterioso” ed i buoni uffici di don Moretti a salvarmi: il mio italiano era diventato più che dignitoso e così fui assunta prima come lettrice, poi come assistente alla cattedra di lingue e letterature dei paesi dell’Europa Centro Orientale presso l’Università di Venezia; le braci sopite tornarono piano piano ad ardere e fino al 1984 credo di aver aiutato tutti gli studenti affetti dal mio stesso “fuoco misterioso” a far crescere il loro talento.
Per concludere voglio anticipare le sue ultime tre domande.. Che fine fece Guido e come mai vivo qui da sola dal 1994…

Stremato dal quel racconto più io di quella che doveva essere la mia “vittima”ultranovantenne, altro non potei che fare cenno di annuire mentre Majda, sempre con gli occhi chiusi, continuava imperturbabile, quasi senza badarmi e scandendo lenta e precisa le parole…

In realtà con esattezza fino allo scorso anno non seppi nulla di certo, da quella notte del 20 aprile 1945 in cui lo vidi per l’ultima volta prima di addormentarmi vicino a lui, dopo aver fatto l’amore in una tenda nei pressi di Grahovo nella val Bača. Ufficialmente era disperso, proprio come mio padre, trent’anni prima, in Galizia nel 1915. A differenza di mio padre però, che nella mia infanzia  immaginavo vivo, a rifarsi una vita in qualche landa lontanissima della Russia sperando che un giorno sarebbe rientrato a casa portandomi una Matrioska, per Guido fin da subito sentivo nel mio profondo che era morto. Per lunghi anni dopo la fine della guerra era impossibile sapere persino dell’esistenza, prima che della sorte, di quei bersaglieri “fascisti”; si sentivano ogni tanto racconti tremendi sulla fine di chi non era più rientrato in quel mese di maggio del 1945 dalle zone orientali, peraltro subito zittiti e negati dalla comunità “ufficiale” e dalle istituzioni. Molti di quelli che sapevano tacevano, per vergogna o per paura di ritorsioni.
Un giorno del 1980, l’ultimo anno in cui ho insegnato alla facoltà di Venezia e in cui, scherzi del destino, morì il Maresciallo Tito, si presentò nel mio studio in Università un mio coetaneo che asseriva di ricordarsi ancora di me, a suo dire “la bellissima donna del suo capitano Montaldo”.
Dopo le frasi e le “bugie” di circostanza – lei è ancora così bella, signora – mi disse di essere l’unica persona ancora vivente che probabilmente vide vivo il capitano Montaldo, o meglio il “mio Guido”. Lo ascoltai con trepidazione… mi raccontò che la mattina del 29 aprile il reparto stava marciando da Tolmin verso Kobarid per raggiungere l’Italia, quando fu circondato da un numero soverchiante di partigiani che gli promisero la libertà di rientrare in Patria, se avessero subito consegnato le loro le armi; Guido e tutti loro naturalmente non credevano a quella offerta, ma rifiutarla sarebbe stata ugualmente morte certa.. ci fu un rapido conciliabolo, la maggioranza voleva morire con le armi in pugno colpendo più nemici possibile, ma Guido disse che la guerra era finita e che erano già troppi i morti senza senso e così li convinse a deporre le armi…  i soldati vennero separati dagli ufficiali e tutti furono condotti nella caserma abbandonata di Tolmin, dove passarono una notte di veglia in silenziosa angoscia, intervallata ogni tanto dal crepitare delle mitragliatrici proveniente dal bosco… il mattino seguente furono tutti radunati nel piazzale dove assieme ai pochi ufficiali superstiti dalle fucilazioni della notte, tra cui Guido, vennero fatti salire su di un camion e portati via in direzione di una località che i partigiani chiamavano “l’Ospedale”… quell’uomo terminò il suo racconto dicendo che, durante una piccola sosta lungo il tragitto, era riuscito a scappare e a ritornare a piedi, tra mille peripezie in Italia e di non saper nulla di ciò che era accaduto ai suoi compagni.. o meglio di non sapere bene come erano stati ammazzati…
Da quel giorno conoscere la sorte di Guido si sposò con il mio “fuoco misterioso” e dedicai il mio tempo di “insegnante in pensione” nel fare ricerche.
Così, dopo 10 anni, nel 1990 a seguito dalla caduta del muro di Berlino e alla relativa apertura degli archivi sloveni, scoprì che il viaggio del  “mio Guido” assieme a quei disgraziati dei suoi bersaglieri, si concluse nel campo di internamento per prigionieri e di guerra italiani di Borovnica, dove per le condizioni assolutamente non dissimili e probabilmente anche peggiori a quelle che mia zia ed i miei due cuginetti di Mlinsko dovettero aver incontrato a Gonars, trovarono la morte il 90% dei reclusi nei mesi successivi alla fine della guerra. La prova definitiva che Guido non apparteneva a quel 10% di “fortunati” che ebbero salva la vita a Borovnica, comunque la ebbi solo nella primavera del 2006, quando il sindaco di Nova Gorica consegnò a quello di Gorizia, un primo elenco di nomi che trovarono la morte in quei tragici mesi: al nr. 227 c’era Guido Montaldo, capitano.
Nel 1992 morì mio fratello e così ebbi finalmente la possibilità di rientrare per la prima volta nella Val Soča , in questa casa di Mlinsko e  dopo due anni di battaglie legali con la neonata repubblica di Slovenia, riuscì ad ottenerne, quale unica erede superstite della mia famiglia, anche la proprietà.
Così il cerchio si chiuse: decisi di tornare qui ad aspettare che lentamente il mio “fuoco misterioso” si spenga per sempre, nel luogo in cui i miei avi hanno dimorato, ininterrottamente, dal VI secolo dopo Cristo, anche se negli ultimi 100 anni mio padre giurò fedeltà all’Imperatore d’Austria, suo fratello al Re d’Italia, mio fratello prima al re di Jugoslavia e poi al popolo jugoslavo ed io per rientrare qui a Mlinsko nel 1994, ho dovuto giurare fedeltà alla Repubblica di Slovenia, visto che nel frattempo il “popolo jugoslavo” aveva imparato così bene la lezione del 1941-45 da volerla ripetere tra il 1991-95. E questo è tutto…

… prima che la donna riuscisse a riaprire gli occhi, presi coraggio e decisi di interromperla per l’ultima volta…

Mi scusi se intervengo ancora, ma non credo sia veramente tutto, signora Majda…

… Majda non sembrò affatto sorpresa per la mia domanda e senza dire nulla si alzò dalla sedia dalla quale, come pietrificata, mi aveva raccontato la sua odissea per dirigersi verso una vecchia credenza, aprire un cassetto, estrarvi una fotografia e appoggiarla sul tavolo che si trovava davanti a me…

Questa volta è stato lei a leggermi nel pensiero, eh? La vicinanza con questa vecchia “sensitiva” slovena ha affinato le sue capacità? In realtà stavo aspettando la sua domanda, altrimenti si che mi avrebbe deluso… guardi quella fotografia, così che l’album di famiglia sia davvero completo…

… senza indugio e con grande emozione,  osservai quella foto a colori che recava il primo piano di un alto ufficiale della marina italiana, in apparenza sui 50/60 anni,  ritratto sul ponte di una nave da guerra…

… se lei avesse conosciuto Guido non avrebbe avuto difficoltà a capire che quell’ufficiale è suo figlio: il colonnello Jože Montaldo… nacque a Venezia alla fine di novembre del 1945 e come sua madre non ebbe la ventura di conoscere neppure la voce, oltre che il volto, di suo padre.
Guido è morto senza sapere che, quando mi caricò addormentata su quel camion con destinazione Venezia, nel mio grembo custodivo il suo erede e a cui, quando il bimbo nacque, decisi di dare il nome di mio padre. Jože è stato un degno erede di Guido: fin da piccolo, crescendo nelle calli veneziane incarnò lo spirito d’avventura e l’attrazione per il mare che anima gli abitanti della Serenissima e il suo “fuoco misterioso” non tardò a manifestarsi. Ho un solo rimprovero da fargli: non è stato in grado di vincere il suo amore verso se stesso e di non voler aprire il suo cuore all’amore che gli permettesse di domare il “fuoco misterioso”… insomma non mi ha voluto regalare dei nipoti e conduce una vita solitaria, continuamente in viaggio sui mari.
Adesso è tutto, mio caro amico?

Non ancora signora Majda… c’è un ultima casella da riempire. Se non ho fatto male i miei calcoli, cosa peraltro possibile vista la mia viscerale avversione per l’algebra e per la matematica in genere, quando perse Guido, nel 1945, lei  aveva 31 anni… quindi tutto il tempo, come si usa dire, per “rifarsi” una vita negli affetti..

… Majda finalmente aprì gli occhi e per la prima volta da quando ero entrato in casa sua si lasciò andare ad un sommesso sorriso…

Bè… naturalmente ebbi altre frequentazioni con diversi uomini, se è questo che intende: la carne è carne, lo sappiamo bene … ma la mia vita affettiva era più che sufficientemente “riempita” dalle attenzioni per il mio unico figlio e dal “fuoco misterioso” che aveva ripreso a bruciare con intensità. Per il resto, come ho avuto già modo di dirle, il “fuoco misterioso” può essere domato solo dall’Amore, e quel tipo di Amore in grado di accantonare il proprio “fuoco misterioso” capita una sola volta nella vita di ogni persona. Io avevo già giocato il mio “jolly”, come lei ha avuto modo di sapere.
Ora ci siamo?

Si signora Majda, ora è davvero tutto.

Bene, ora però vorrà scusarmi… queste due ore passate con lei ed i miei ricordi mi pesano come la mia vita intera e sento forte il dovere di riposare… 

.. e così dicendo mi prese sottobraccio e mi accompagnò alla porta… mì salutò con un cenno della mano sull’uscio di casa e mentre stavo per salire in macchina sentì improvvisamente la sua voce che mi disse…

La prego, non immagini cose troppo brutte sul popolo sloveno e non si faccia mai oscurare la vista dal risentimento…

Non si preoccupi signora Majda, non nutro nessun particolare risentimento verso il popolo sloveno, né su altri in particolare. I popoli non sono né buoni e né cattivi; le persone, talvolta, possono esserlo o diventarlo!

il volto di Majda si aprì in un grande sorriso, mentre con un ampio cenno della mano la salutai dalla macchina. Ho fatto a ritroso la strada che da Mlinsko porta a Cividale senza inquietudine, senza pensare alle parole dei Capi di Stato, ma con il sorriso di Majda negli occhi e con tanti pensieri sul mio “fuoco misterioso” che mi ronzavano nella mente…

Post in evidenza

NOTTI MAGICHE ANTE LITTERAM

25 giugno 1983 – Arrivo al campo mezz’ora prima del fischio d’inizio, di corsa dopo essere riuscito a fuggire da una riunione familiare ...